REGOLAMENTO
ORGANIZZAZIONE
Etna Freesport & Emotion/ASD Ecotrail Sicilia.
DATA DI SVOLGIMENTO
3 settembre 2023.
INFORMAZIONI GENERALI
Etna Extreme è una manifestazione di corsa a piedi lungo le strade del Parco dell’Etna
Distanza 100 km; D+/- 2.450 m;
I percorsi sono quasi interamente su asfalto.
Si ha l’obbligo, per salvaguardare la propria incolumità, di non allontanarsi dal percorso. Il concorrente che si allontana dalle strade segnalate, non è più sotto la responsabilità dell’Organizzazione. I chilometri sono segnati ogni 5 km circa. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato. L’allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare sanzioni, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
Le prove si svolgeranno con qualsiasi condizione meteorologica che non metta a grave rischio l’incolumità dei partecipanti.
Il programma orario potrà subire, in base a situazioni contingenti, delle variazioni che saranno comunicate al briefing.
I concorrenti hanno l’obbligo di prestare eventuale soccorso ai partecipanti in difficoltà.
Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre ed interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o su una gamba. Gli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti.
È proibito farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta.
È proibito ricevere cibo o liquidi fuori dai punti di ristoro.
Non è consentito, per ragioni di sicurezza, l’uso di cuffie per l’ascolto di i-pod o dispositivi simili.
Il tracciato in gran parte non sarà chiuso al traffico veicolare, i concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada.
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a comunicare il proprio abbandono facendosi registrare come ritirato al posto di controllo più vicino; l’organizzazione si farà carico del suo rientro dal posto di controllo stesso all’arrivo.
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante le prove così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione, ed i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.
PROGRAMMA
Sabato 2 settembre, Bronte – Piazza Spedalieri
- Ore 17,00/22,00 consegna pettorali
- Ore 17,30 visita guidata ai monumenti di Bronte
- Ore 19,00 presentazione della manifestazione e del territorio
Domenica 3 settembre, Bronte – Piazza Spedalieri
- Ore 0,00 Partenza ETNA EXTREME – 100 KM DEL VULCANO
- Ore 9,00 Arrivo primi concorrenti ETNA EXTREME – 100 KM DEL VULCANO
- Ore 10,00 Visita guidata ai monumenti di Bronte
- Ore 12,00 Pasta party
- Ore 16,00 Premiazioni
- Ore 20,00 Arrivo ultimi concorrenti ETNA EXTREME – 100 KM DEL VULCANO
PARTECIPAZIONE
La partecipazione è consentita ai tesserati ACSI in possesso di certificato medico per attività agonistica. I non tesserati ACSI possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI inoltrando copia del documento d’identità, del codice fiscale e certificato medico per attività sportiva agonistica.
ISCRIZIONI
- Dal 16 novembre 2022 al 27 agosto 2023 a questo link.
- Il 2 settembre presso la segreteria in Piazza Spedalieri
Quote di iscrizione:
- dal 16 novembre 2022: i primi 10 iscritti € 40,00;
- Fino al 28 febbraio 2023: € 55,00
- Dal 1 marzo al 31 maggio 2023: € 60,00
- Dal 1 al 30 giugno 2023: € 65,00
- Dal 1 al 31 luglio 2023: € 70,00
- Dal 1 al 20 agosto 2023: € 75,00
- Dal 21 al 27 agosto 2023: € 85,00
- Il 2 settembre 2023: € 100,00
I finisher della 100 km di Asolo, hanno la quota bloccata a € 60,00.
I tesserati per Supermaratona hanno uno sconto del 10%.
Il pacco gara è garantito solo a chi si iscrive prima del 21 agosto.
OPZIONE REFUND
Aggiungendo € 5,00 alla quota d’iscrizione, puoi:
- ottenere il rimborso del 75% della quota d’iscrizione se rinunci a partecipare entro il 20 agosto;
- ottenere il rimborso del 50% della quota d’iscrizione se rinunci a partecipare dopo il 20 agosto;
- trasferire la quota d’iscrizione a un altro atleta se lo fai entro il 20 agosto.
Senza l’Opzione Refund, la quota d’iscrizione non è rimborsabile né trasferibile ad altri atleti o all’anno successivo.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
- Bonifico bancario: su IBAN n. IT30L0306909606100000156666, BIC n. BCITITMX, intestato a A.S.D. ECOTRAILSICILIA indicando nella causale la gara scelta.
Esegui il bonifico prima di iniziare a compilare il modulo d’iscrizione online. - Carta di Credito: pagherai dopo aver compilato il modulo d’iscrizione online.
ANNULLAMENTO
In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore 12 giorni o più prima della gara, l’Organizzazione si impegna a rimborsare il 50% della quota di iscrizione pagata.
In caso annullamento per cause di forza maggiore a meno di 12 giorni dalla gara, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
In caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
Nel caso la manifestazione venisse recuperata in data futura, l’organizzazione deciderà se fare salva l’intera quota di chi è già iscritto, o applicare una quota di reintegro in base alle spese già sostenute dall’organizzazione.
SICUREZZA E CONTROLLO
Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione in costante contatto con la base. Ambulanze con personale paramedico stazioneranno in diversi punti del percorso, nonché alla partenza e all’arrivo. Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti.
AMBIENTE
La corsa si svolge in parte all’interno di parchi naturali ed ecosistemi a protezione totale. I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente. È vietato disperdere rifiuti, raccogliere piante e fiori, asportare rocce, molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso a trasgredire le regole di comportamento nel Parco, oltre a incorrere nelle sanzioni della gara, incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dal regolamento del Parco.
Lungo tutto il percorso, in prossimità di ogni ristoro, saranno allocati dei cestini per i rifiuti dove i concorrenti hanno l’obbligo di gettare i bicchieri utilizzati ed eventuali altri rifiuti.
CONDIZIONI METEO
L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori.
EQUIPAGGIAMENTO
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:
- Lampada frontale
- Striscia catarifrangente
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
- Telefono cellulare
- Traccia GPS nel proprio dispositivo
Il controllo dell’equipaggiamento obbligatorio sarà effettuato al ritiro del pettorale. Il pettorale di gara non sarà consegnato a chi non mostrerà agli addetti tutto l’equipaggiamento obbligatorio.
TEMPO MASSIMO
20 ore. I servizi lungo il percorso saranno disponibili fino alle 20 del 3 settembre per coloro i quali passeranno in tempo ai cancelli. È previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.
CANCELLI ORARI
Saranno istituiti tre cancelli orari:
- al km 31: sarà possibile passare fino alle 5.30
- al km 50: sarà possibile passare fino alle 9.00
- al km 88: sarà possibile passare fino alle 17.00
A tutela della salute dei partecipanti, il personale medico presente ai punti di controllo o lungo il percorso è abilitato a fermare il concorrente che non sarà giudicato idoneo al proseguimento della gara. In questo caso il concorrente dovrà seguire le indicazioni del personale medico, pena l’immediata squalifica.
RITIRI
I concorrenti giunti ai cancelli orari fuori tempo massimo, gli infortunati, coloro che saranno giudicati dal personale medico non idonei a proseguire la gara, e gli altri atleti che vorranno ritirarsi volontariamente, dovranno farlo al più vicino punto di ristoro. Da lì, saranno accompagnati all’arrivo tramite un servizio navetta. È possibile che, per motivi logistici, i concorrenti ritirati debbano attendere un po’ di tempo prima di essere riportati in zona arrivo. Ogni concorrente che si ritirerà dalla gara fuori dai punti prestabiliti, dovrà provvedere al rientro in zona arrivo per proprio conto, comunicando subito il suo ritiro.
RISTORI
Sono previsti punti di ristoro ogni 5 km circa.
Hanno accesso al punto di ristoro esclusivamente i concorrenti con il pettorale ben visibile.
I cibi e le bevande del ristoro devono essere consumati sul posto; è vietato bere direttamente dalle bottiglie dei ristori; i rifiuti dovranno essere gettati negli appositi contenitori.
PREMI
Saranno assegnati premi ai primi 3 uomini e alle prime 3 donne della classifica generale e ai primi 3 di categoria.
Medaglia a tutti i finisher.
Non sono previsti premi in denaro.
RECLAMI
Eventuali reclami vanno presentati per iscritto alla segreteria organizzativa del circuito entro 30 minuti dall’affissione della classifica in zona arrivo, versando una cauzione di € 20,00 che verranno restituiti solo se il reclamo sarà accettato.
DIRITTI DI IMMAGINE
Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione all’evento.
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.